Campestre - regionali
l giorno 27 Febbraio le nostre ragazze hanno partecipato a Torino alla gara regionale di corsa campestre classificandosi al quarto posto su 16 squadre totali partecipanti.
Complimenti ragazze, siete state bravissime!
La scrittura come la pasta per la pizza!
Visi sorridenti, tanta soddisfazione, un lungo applauso grato e sincero, così si è concluso il bellissimo incontro con Roberto Morgese, maestro elementare e scrittore per ragazzi.
Mercoledì 05 febbraio nell’aula magna della scuola media F.lli Casetti Roberto Morgese ha fatto centro! Con la sua verve, con il suo linguaggio figurato, con l’uso di battute e il coinvolgimento in prima persona ha saputo catturare l’attenzione di tutti gli alunni portandoli a comprendere l’importanza della lettura e della scrittura.
“Lo scrittore è colui che aiuta il lettore ad aprire finestre sul mondo e dentro di sé”, dice Morgese, camminando su e giù per il palco, tenendo in mano un libro dalla copertina colorata e invitante. “Lo scrittore è colui che, utilizzando la prima persona, invita il lettore ad immedesimarsi nel personaggio e a compiere delle scelte insieme a lui". Poi ribadisce: “Nella vita di tutti noi le scelte sono fondamentali!”, e invita i ragazzi a riflettere sul valore della parola “scelta”.
Sempre in ascolto e in dialogo con i ragazzi racconta di come costruisce i suoi personaggi, del lavoro dello scrittore e del rapporto che egli ha con il suo editor. I ragazzi pongono mille domande, sono interessati, l’incontro prosegue a ritmi serrati. Roberto Morgese legge l’incipit di Non la sfiorare, un libro sul rispetto per le donne. Il linguaggio è accattivante, la scelta delle parole accurata, i ragazzi vorrebbero ascoltare ancora. Ma il tempo a disposizione sta per scadere, Roberto Morgese allora sollecita i ragazzi a riflettere sull’importanza delle parole e sul valore dell’uso della lingua. Un gioco sulla comunicazione, qualche risata, infine l’esclamazione: “Quando scrivo, è come se facessi la pizza! Prendo gli ingredienti, li mescolo, li lascio lievitare, infine li stendo: questa è la scrittura!”. Fatelo anche voi!
Così, con l’entusiasmo alle stelle, si conclude l’incontro.
“Grazie Roberto!” esclamano forte i ragazzi, prorompendo in un fragoroso e caloroso applauso.
Un ringraziamento speciale anche al maestro Gianni Clemente che ha contribuito all’organizzazione dell’evento, credendo fortemente nel suo valore educativo. Grazie di cuore maestro Gianni!
Alla fine, come di consueto, Roberto Morgese si è intrattenuto per la firma di alcune copie di Io non ho padroni, Non la sfiorare e Nuno di niente, il libro con il quale Roberto Morgese ha vinto il Premio Il Battello a Vapore nel 2017.
Tennis da tavolo
Si è conclusa la settimana di lezioni tenute dal tecnico Federale Calella Marco per quanto riguarda il progetto “sport scuola attiva junior”.
I ragazzi hanno avuto l'opportunità di provare questa disciplina spiegata da un esperto, hanno giocato in coppia, nel doppio, hanno provato a utilizzare i colpi (diritto e rovescio).
Chissà che questa esperienza abbia fatto scoprire una disciplina nuova e interessante ai ragazzi.
Corsa campestre
Il 4 febbraio, presso lo stadio” Curotti” di Domodossola, si è tenuta la Corsa campestre fase provinciale, per i campionati Studenteschi per l’anno scolastico 2024/25.
La squadra cadette del nostro Istituto, composta da Milone Francesca (3B), Scesa Alessia (2B), Zanetti Rita (2B) e Zucchi Elisa (2C), si è aggiudicata il passaggio alla fase regionale, che si terrà a Torino il 27 febbraio 2025, classificandosi prima tra tutte le scuole del VCO partecipanti.
Per quanto riguarda la squadra cadetti, composta da Marconi Jacopo (3B) Pazzinetti Davide (2B), Rigoni Thomas (2B) Sirro Franceso (3A) ha concluso con un buon terzo posto nella classifica finale.