Grande partecipazione al ciclo di incontri dedicato a "come capire le emozioni degli adolescenti"
Ringraziamo calorosamente la psicologa Laura Giuliani per gli incontri organizzati in presenza e online per i genitori degli alunni della nostra scuola. Durante tutte le serate la psicoterapeuta ha saputo coinvolgere i partecipanti su importanti questioni riguardanti le complesse relazioni tra adulti ed adolescenti.
In una magica atmosfera di vicinanza e di intensa emozione si sono toccati importanti temi di grande attualità. La dottoressa ha dato numerosi spunti di riflessione e indicazioni su cosa dire, o non dire, per cercare di entrare in comunicazione con i giovani in modo sincero, aperto e costruttivo. Di questi argomenti e di molto altro la dottoressa narra nel saggio recentemente pubblicato Anziché dire così. Le frasi che aiutano a crescere e far crescere.
Auspichiamo che questa professionista dotata di straordinaria umanità possa essere ancora nostra ospite in futuro.
Viaggiare per imparare!
Anche quest’anno insegnanti ed alunni dell'IC. Casetti sono pronti a partire!
Ecco le gite di istruzione previste per l’a.s. 24/25:
Classi prime: Ricetto di Candelo (1 giorno) e Berna (1 giorno) 🇨🇭🚅🇮🇹
Classi seconde: Ravenna con il delta del PO (2 giorni) e Lucerna (1 giorno)🛥️
Classi terze: Rovereto, Trento con visita al MUSE e Verona (3 giorni) 🚍🎒
CON I BEE-BOT E L’UTILIZZO DI I-THEATRE
Abbiamo sviluppato un percorso educativo incentrato sulla storia della "famiglia Terra", progettato per stimolare l'interesse dei bambini e favorire un apprendimento dinamico e coinvolgente.
Fasi del progetto:
Introduzione narrativa e attività corporee:
La storia della "famiglia Terra" è stata costruita insieme ai bambini, attraverso racconti e illustrazioni realizzate da loro stessi. Sono state organizzate attività unplugged, che hanno coinvolto il corpo e permesso ai bambini di esplorare concetti spaziali e di movimento in modo pratico.
Utilizzo di Bee-Bot per il pensiero computazionale:
Abbiamo introdotto Bee-Bot, un robot educativo a forma di ape, progettato per avvicinare i bambini al mondo della robotica e della programmazione. Questa fase ha incentivato lo sviluppo del pensiero logico, la capacità di contare e la visualizzazione dei percorsi nello spazio, favorendo anche il lavoro di squadra. Programmare i movimenti di Bee-Bot ha permesso ai bambini di comprendere la sequenza delle azioni e le loro conseguenze. Inoltre, l'orientamento spaziale è stato potenziato attraverso il gioco con il robot, che ha aiutato i bambini a visualizzare e comprendere meglio lo spazio. Le attività con Bee-Bot hanno anche promosso la collaborazione e la comunicazione tra i bambini, stimolando il lavoro di gruppo.
Drammatizzazione teatrale con l’utilizzo di i-Theatre:
Abbiamo realizzato una rappresentazione teatrale della storia, coinvolgendo i bambini nella creazione delle scenografie e nella recitazione. Durante l'uso di i-Theatre, i bambini hanno imparato a utilizzare lo strumento in tutte le sue fasi: acquisizione dei disegni, archiviazione, movimento e registrazione. Questo ha contribuito a sviluppare le loro competenze digitali, stimolando la creatività e la collaborazione.
Nel corso del progetto, l'uso di Bee-Bot e i-Theatre ha ampliato le competenze digitali dei bambini, rendendo ogni incontro coinvolgente e stimolante, mantenendo alta l'attenzione e l’entusiasmo durante l’intero percorso educativo.
Le insegnanti
Laura Catania e Simona Grillea
Open day Infanzia
Crecoladossola
Open day Infanzia
Preglia
Open Day Infanzia
Caddo
Open Day Infanzia
Varzo
Open day Infanzia
Montecrestese
ELEZIONI RAPPRESENTANTI GENITORI
ELEZIONI CONSIGLIO DI ISTITUTO
ORARIO DEFINITIVO SECONDARIA DI PREGLIA
ORARIO DEFINITIVO SECONDARIA DI VARZO
PNRR – DM 65/2023 e DM 66/2023
Il Decreto Ministeriale n. 65 del 12 aprile 2023 e il Decreto Ministeriale n. 66 rappresentano due importanti provvedimenti nell'ambito dell'istruzione in Italia, entrambi parte integrante del PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.
Il DM 65 disciplina le risorse destinate alle istituzioni scolastiche per promuovere le nuove competenze e i nuovi linguaggi educativi, come parte della Missione 4 - Istruzione e Ricerca. L'obiettivo principale è promuovere l'integrazione di competenze STEAM, digitali e di innovazione e di quelle linguistiche nei curricula di tutti i cicli scolastici. Durante il mese di maggio nel nostro istituto sono stati avviati corsi di potenziamento delle competenze STEAM, un corso di coding per l’infanzia e tre corsi di robotica destinati a tutti gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie dell’Istituto, e due corsi per il potenziamento della lingua inglese per gli studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Preglia e Varzo. Da settembre a febbraio 2024 si svolgeranno i corsi di potenziamento della lingua inglese per docenti, livello B2 e C1.
Il DM 66, la linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1, prevede la “creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale”, dal momento che la formazione del personale scolastico sulla transizione digitale riveste un ruolo strategico nel processo di innovazione della scuola e di sviluppo professionale. L'obiettivo è realizzare percorsi formativi per sostenere la transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2. e DigCompEdu.
Anche per questa linea l’istituto avvierà dal mese di giugno alcuni corsi, rivolti ai docenti dei tre ordini di scuola: un corso sulla gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi con i-Theatre, uno strumento che favorisce lo sviluppo del pensiero narrativo e metacognitivo in un’ottica di co-costruzione di storie realizzate dai bambini attraverso il lavoro collaborativo e successivamente rappresentate e condivise con un pubblico più ampio; un corso che intende fornire ai docenti le conoscenze e le competenze necessarie per le attività da realizzare con gli alunni nell'orto didattico dell'istituto in un'ottica di agricoltura 4.0 e per l'interpretazione dei dati raccolti dalle stazioni agrometeorologiche presenti nello spazio didattico; un corso che prevede la presentazione di un sistema per l'erogazione di contenuti e monitoraggio dell’attività degli studenti mediante applicativi di classroom management, finalizzati a massimizzare la produttività, ridurre le occasioni di distrazione e i tempi di gestione e facilitare l'apprendimento. Da settembre 2024 a settembre 2025 partiranno i Laboratori di formazione sul campo: Tinkering, Intelligenza artificiale e robotica, Robotica educativa, Didattica aperta – area umanistica, Didattica aperta – area scientifica, Didattica aperta – affiancamento sul lavoro dei docenti, Agricoltura 4.0 e meteorologia. A questi si aggiungeranno i Percorsi di formazione sulla transizione digitale: Aule disciplinari: spazio e didattica innovativa (3-4-5-6 settembre), Gli strumenti digitali in aula: alla scoperta del Podcasting, Game Based Learning: non solo un gioco, La cassetta degli attrezzi digitali dell’insegnante, Le nuove tecnologie nella classe inclusiva, Agricoltura 4.0 e meteorologia, Uso di i-Code.
Adotta uno scrittore 2024
La classe II A dell’ I.C. F.lli Casetti di Crevoladossola in Fuga nella neve con Sofia Gallo.
Dal 6 all’8 maggio, a Monaco di Baviera, un evento straordinario organizzato dall’agenzia europea che si occupa di scambi Erasmus ha riunito oltre duecento docenti, provenienti da tutta Europa, con l’intento di creare partenariati internazionali tra scuole per lavorare congiuntamente sul potenziamento delle competenze digitali degli studenti.
Anche il nostro istituto ha avuto l’opportunità e l’onore di parteciparvi e, nei prossimi mesi, proseguendo lungo il percorso delle innumerevoli iniziative già in atto, gli insegnanti potranno confrontarsi su ulteriori spunti di riflessione che porteranno a definire in modo sempre più preciso ed efficace la propria offerta formativa e le proprie modalità didattiche.
Nell’epoca digitale le notizie, le informazioni, la cultura e anche la “non cultura” provengono soprattutto dalla rete e si muovono indipendentemente dall’etica e dalle priorità definite dalla famiglia e dalla scuola. E’ pertanto urgente integrare nella formazione dei nostri studenti, anche le abilità e le competenze che permettano loro di gestire con attenzione e consapevolezza tutte le componenti della dimensione digitale nella quale essi crescono, si informano e si formano.
Le istituzioni europee sollecitano tutte le scuole ad attivarsi affinché i giovani imparino ad essere cittadini attivi e partecipi nella complessa società di oggi, e il nostro istituto, portando avanti un percorso già intrapreso con tenacia e considerazione, si sente di rafforzare le scelte e le convinzioni già maturate in passato.
Anche la formazione dei docenti è importante e questo seminario potrà contribuire a motivarli e migliorarne le competenze. Mettendo in campo nuovi progetti europei digitali cooperativi cercheremo di rendere il percorso scolastico dei nostri alunni più attrattivo e sempre più significativo per il loro presente e per il loro futuro.
Open
day
Primaria
di Varzo